Finanziamenti a fondo perduto per le attività ricettive di piccole dimensioni
Obiettivo del bando pubblico
Finalità dell’Intervento finanziato
Gli investimenti prevedono l’utilizzo di tecniche eco-compatibili nonché l’acquisto di arredi e di attrezzature a basso impatto ambientale, per lo svolgimento di attività ricettive (utilizzo di arredi tipici della tradizione locale, nonché materiali naturali quali legno, pietra, ecc.), al fine di aumentare l’identità territoriale e favorire la rivitalizzazione delle aree rurali, adeguando le strutture agli standard di sostenibilità ambientale per l’implementazione del principio dell’ospitalità verde.
Soggetti beneficiari
Il finanziamento a fondo perduto è concesso alle piccole-medie imprese che operano nel territorio del GAL GARGANO:
Interventi ammissibili
Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% dell’investimento ammesso a beneficio. Il limite massimo di investimento è di euro 140.000,00 pertanto l’aiuto pubblico a fondo perduto non potrà superare il valore di euro 70.000,00. Termini di presentazione della domanda di sostegno Il termine di presentazione delle domande è stabilito dal 15/07/2021 sino al 30/09/2021.
- Investimenti finalizzati alla riqualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese e sviluppare la piccola ricettività;
- Sostenere lo sviluppo di imprese extra-agricole organizzate in forme innovative di ospitalità di piccole dimensioni, quali B&B imprenditoriali, affittacamere, albergo diffuso e ostelli della gioventù;
- Riqualificare il patrimonio edilizio valorizzando la tradizione costruttiva locale, ma anche quello di contrastare lo spopolamento delle aree marginali rendendo l’ambiente rurale maggiormente attrattivo ed ospitale.
Finalità dell’Intervento finanziato
Gli investimenti prevedono l’utilizzo di tecniche eco-compatibili nonché l’acquisto di arredi e di attrezzature a basso impatto ambientale, per lo svolgimento di attività ricettive (utilizzo di arredi tipici della tradizione locale, nonché materiali naturali quali legno, pietra, ecc.), al fine di aumentare l’identità territoriale e favorire la rivitalizzazione delle aree rurali, adeguando le strutture agli standard di sostenibilità ambientale per l’implementazione del principio dell’ospitalità verde.
Soggetti beneficiari
Il finanziamento a fondo perduto è concesso alle piccole-medie imprese che operano nel territorio del GAL GARGANO:
- alle persone fisiche delle zone rurali e agricoltori o coadiuvanti familiari in forma singola o associata dovranno effettuare l’iscrizione al registro delle imprese con pertinente codice ATECO: 55.20.51 - 55.20.20;
Interventi ammissibili
- Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e ammodernamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento delle attività, ivi compresi modesti ampliamenti limitati a vani tecnici e servizi nella misura massima indicata dagli strumenti urbanistici vigenti, destinati allo svolgimento delle attività ivi compresa la sistemazione di spazi esterni di pertinenza degli edifici solo se direttamente collegati e funzionali allo svolgimento delle attività e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
- Acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità;
- Acquisto o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali, realizzazione di siti internet nel limite del 3% dell’investimento ammissibile;
- Spese generali compresi onorari di progettazione, nel limite massimo del 12%.
Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% dell’investimento ammesso a beneficio. Il limite massimo di investimento è di euro 140.000,00 pertanto l’aiuto pubblico a fondo perduto non potrà superare il valore di euro 70.000,00. Termini di presentazione della domanda di sostegno Il termine di presentazione delle domande è stabilito dal 15/07/2021 sino al 30/09/2021.