Investimenti PNRR per il settore turistico
Il 50 % dei fondi sarà stanziato a supporto degli investimenti di riqualificazione energetica. Il 40% dedicato ad interventi da realizzarsi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Gli incentivi sono destinati a :
-imprese alberghiere
-attività agrituristiche
-strutture ricettive all’aria aperta
-imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale.
Per un limite di spesa pari a 500 milioni di euro concessi tra il 2022 e il 2025.
I beneficiari devono rispettare alcuni requisiti, da possedere a partire dalla data di presentazione della domanda e mantenuti fino a 5 anni successivi all’erogazione del pagamento finale:
-essere iscritti al registro delle imprese
-gestire un’attività ricettiva
-essere proprietari dell’immobile oggetto di intervento.
Gli interventi ammessi si dividono tra:
-Interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture
-Interventi di riqualificazione sismica
-Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
-Interventi di restauro, manutenzione straordinaria
-Realizzazione di piscine termali
-Interventi di digitalizzazione
-Acquisto di mobili e complementi di arredo.
È possibile presentare un sola domanda di incentivo per una sola struttura di impresa oggetto di intervento!